Rete dei ricercatori
La Rete dei ricercatori rappresenta, in primo luogo, una componente fondamentale del nostro sistema formativo. Essa, infatti, contribuisce a creare il contesto ambientale adeguato alla crescita e allo sviluppo delle potenzialità degli allievi del Corso di Scienze Biomediche.
Nelle maglie della Rete i giovani ricercatori vengono accolti, crescono e si formano. In essa trovano supporto, stimoli adeguati, occasioni per esperienze arricchenti ed esempi necessari a crescita professionale matura, consapevole ed appassionata.
La Rete dei Ricercatori rappresenta, altresì, il nucleo attorno al quale coalizzare la componente umana tecnico-professionale del futuro Centro di Ricerche.
I membri della Rete dei ricercatori (in seguito a libera e volontaria adesione) si impegnano a:
- fornire la collaborazione in progetti di ricerca scientifica, offrendo supporto per la progettazione, conduzione e pubblicazione di studi;
- fornire la disponibilità ai giovani ricercatori per la realizzazione di esperienze formative finalizzate all’apprendimento di tecniche laboratoristiche e strumentali, metodi di indagine e procedure di analisi biologiche, etc.
In virtù dell’interazione avviata, i membri della Rete dei ricercatori possono:
- richiedere collaborazioni agli altri membri per studi ed iniziative scientifiche anche personali e/o esterne al Polo di Ricerca, compatibilmente con il ventaglio di professionalità e competenze offerte dagli altri ricercatori della Rete. La richiesta di collaborazione non costituisce in alcun modo un obbligo per gli altri membri, i quali sono liberi di aderire volontariamente a ciascuna richiesta. Il beneficio per la collaborazione prestata consisterà nell’indicazione del proprio nome sulla pubblicazione scientifica e/o in altre forme di compenso, economico e non, preventivamente concordate.
- richiedere supporto al gruppo dei Sostenitori e Collaboratori, anche per interventi di altra natura (es. artigianali, logistici, tecnico-professionali non strettamente biomedici, legali, commerciali, etc). La richiesta verrà valutata preventivamente dal comitato direttivo dell’Associazione Agorà e poi proposta al gruppo dei Sostenitori e Collaboratori.
![](https://agorascience.org/my-content/uploads/2023/04/dfiocco.jpg)
Prof.ssa Fiocco Daniela
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale – Università di Foggia
![](https://agorascience.org/my-content/uploads/2023/04/amaffione.jpg)
Prof.ssa Maffione Angela Bruna
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale – Università di Foggia
![](https://agorascience.org/my-content/uploads/2023/04/gmori.jpg)
Prof. Mori Giorgio
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale – Università di Foggia
![](https://agorascience.org/my-content/uploads/2023/04/aspada.jpg)
Dr.ssa Spada Alessia
Dipartimento di Scienze economiche, matematiche e statistiche – Università di Foggia
![](https://agorascience.org/my-content/uploads/2023/04/generic-avatar.jpg)
Prof.ssa Trabace Luigia
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale – Università di Foggia
![](https://agorascience.org/my-content/uploads/2023/04/aandriulli.jpg)
Prof. Andriulli Angelo
Dirigente della Struttura Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
![](https://agorascience.org/my-content/uploads/2023/04/mbisceglia.jpg)
Dr. Bisceglia Michele
Ex Dirigente Medico – Anatomia Patologica – IRCCS – San Giovanni Rotondo (FG)
![](https://agorascience.org/my-content/uploads/2023/04/generic-avatar.jpg)
Dr.ssa Parente Paola
Dirigente Medico – Anatomia Patologica – IRCCS – San Giovanni Rotondo (FG)
![](https://agorascience.org/my-content/uploads/2023/04/apiepoli.jpg)
Dr.ssa Piepoli Ada
Laboratorio di Ricerca di Gastroenterologia – IRCCS – San Giovanni Rotondo (FG)
![](https://agorascience.org/my-content/uploads/2023/04/dcota.jpg)
Dr.ssa Cota Daniela
NeuroCentre Magendie, University of Bordeaux
![](https://agorascience.org/my-content/uploads/2023/04/pfusaroli.jpg)
Dr. Fusaroli Pietro
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna
![](https://agorascience.org/my-content/uploads/2023/04/cbubici.jpg)
Dr.ssa Bubici Concetta
Dept. Immunology Imperial College, London (UK)
![](https://agorascience.org/my-content/uploads/2023/04/spapa.jpg)
Dr. Papa Salvatore
Institute of Hepatology London, affiliated to Birkbeck, University of London (UK)
![](https://agorascience.org/my-content/uploads/2023/04/atucci.jpg)
Dr. Tucci Antonio
Etromapmax Pole – Lesina (FG)
![](https://agorascience.org/my-content/uploads/2023/04/ptucci.jpg)
Dr. Tucci Primiano
Google UK
![](https://agorascience.org/my-content/uploads/2023/04/ftucci.jpg)
Dr. Tucci Francesco Antonio
Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica, UniMi. Ph.D student – I.E.O.
![](https://agorascience.org/my-content/uploads/2023/04/aummarino.jpg)
Dr. Ummarino Aldo
Ph.D. student – Humanitas University